Descrizione Generale

Gli Inquisitori rappresentano la tipologia più controversa dei chierici tanatiani. La fede tanatiana, basandosi sia sulla concezione del bene che su quella dell'ordine, ha necessitato di una figura clericale che, fondamentalmente, si occupasse del mantenimento dell'ordine tanatiano e fosse specializzata nella lotta alle eresie ed ai culti delle Forze Oscure. Gli Inquisitori, appunto, incarnando il fanatismo tanatiano, rappresentano chierici che hanno dedicato il loro addestramento e la loro stessa vita al mantenimento dell'ordine ed alla lotta contro gli esseri delle Forze Oscure, ciò anche a discapito, a volte, del perseguimento del bene sostanziale. Costoro, infatti, pur non essendo malvagi e non potendo commettere impunemente azioni puramente malvagie, possono agire, anche usando la violenza, per contrastare le forze del male e per mantenere l'ordine tanatiano. Il loro uso della violenza e il compimento di altre azioni che di per sé potrebbero considerarsi malvagie, infatti, è ammesso solo allorquando costoro compiono tali azioni per lottare contro le Forze Oscure ed i loro alleati oppure per mantenere l'ordine all'interno della Chiesa tanatiana. Per poter svolgere nel modo migliore tale difficile e delicato compito, tutti gli Inquisitori, oltre ad essere sempre ligi al dovere ed agli ordini dei superiori, devono essere di indole neutrale per evitare che una loro eccessiva bontà possa distoglierli dallo svolgimento dei loro compiti. Gli Inquisitori, quindi, non si dedicano alla cura dei fedeli di una comunità (a differenza dei Predicatori) ma impegnano costantemente la loro vita nella lotta contro il male rappresentando il braccio armato della fede tanatiana.         

Gerarchia Ecclesiastica

Gli Inquisitori sono inseriti nella gerarchia ecclesiastica dei Vescovati. Ogni Vescovo (ed Arcivescovo), infatti, deve obbligatoriamente disporre di Inquisitori nominando necessariamente un Primo Inquisitore sotto il proprio diretto comando. Acquisisce di diritto il titolo di Primo Inquisitore l'Inquisitore di livello più alto al servizio di un determinato Vescovo (od Arcivescovo), che sia almeno del rango di Maestro Inquisitore, in caso di parità di livello sarà il Vescovo a scegliere il Primo Inquisitore. Il Primo Inquisitore ha il ruolo di coordinare e di comandare gli Inquisitori ad esso sottoposti nel rispetto delle direttive a lui impartite del suo Vescovo (od Arcivescovo). Una volta raggiunto il 9° livello di esperienza (dopo aver effettuato il relativo passaggio di livello), un Inquisitore acquisisce il titolo di Sommo Inquisitore. Tale titolo è concesso direttamente dal Pontefice Massimo durante primo Grande Concilio Ecclesiastico utile. Da tale momento in poi, il Sommo Inquisitore, è libero dal comando diretto del suo Vescovo (od Arcivescovo) dovendo obbedire unicamente agli ordini Pontefice Massimo. All'interno dei Vescovati (ed Arcivescovati) gli Inquisitori sono organizzati gerarchicamente in questo modo:
Iniziato all'Inquisizione
è colui che è stato ordinato Inquisitore all'interno di un Vescovato (od Arcivescovato). Costui può progredire fino al raggiungimento dei punti esperienza necessari al passaggio al 3° livello di esperienza. Potrà quindi effettuare direttamente l'addestramento una volta raggiunto il 2° livello di esperienza, mentre, per poter effettuare il passaggio al 3° livello di esperienza, sarà necessario che costui utilizzi 50 punti inquisizione. Qualora disponga di tali punti li utilizzerà durante l'addestramento del livello perdendoli per sempre.   
Inquisitore della Fede è l'Inquisitore che ha raggiunto il 3° livello di esperienza. Costui può progredire fino al raggiungimento dei punti esperienza necessari al passaggio al 5° livello di esperienza. Potrà quindi effettuare direttamente l'addestramento una volta raggiunto il 4° livello di esperienza, mentre, per poter effettuare il passaggio al 5° livello di esperienza, sarà necessario che costui utilizzi 100 punti inquisizione. Qualora disponga di tali punti li utilizzerà durante l'addestramento del livello perdendoli per sempre.
Maestro Inquisitore
è l'Inquisitore che ha raggiunto il 5° livello di esperienza. Costui può progredire fino al raggiungimento dei punti esperienza necessari al passaggio al 7° livello di esperienza. Potrà quindi effettuare direttamente l'addestramento una volta raggiunto il 6° livello di esperienza, mentre, per poter effettuare il passaggio al 7° livello di esperienza, sarà necessario che costui utilizzi 200 punti inquisizione. Qualora disponga di tali punti li utilizzerà durante l'addestramento del livello perdendoli per sempre.
Grande Inquisitore è l'Inquisitore che ha raggiunto il 7° livello di esperienza. Costui può progredire fino al raggiungimento dei punti esperienza necessari al passaggio al 9° livello di esperienza. Potrà quindi effettuare direttamente l'addestramento una volta raggiunto l'8°livello di esperienza, mentre, per poter effettuare il passaggio al 9° livello di esperienza, sarà necessario che costui utilizzi 400 punti inquisizione. Qualora disponga di tali punti li utilizzerà durante l'addestramento del livello perdendoli per sempre.
Primo Inquisitore è l'Inquisitore di livello di esperienza più alto all'interno di un Vescovato (od Arcivescovato) che abbia raggiunto almeno il titolo di Maestro Inquisitore. Il Primo Inquisitore deve dedicare almeno 60 giorni all'anno alla cura ed all'organizzazione della struttura degli Inquisitori.  
Sommo Inquisitore è l'Inquisitore che ha raggiunto il 9° livello di esperienza. Da tale momento in poi, ad ogni successivo passaggio di livello costui per progredire dovrà utilizzare 250 punti inquisizione. Qualora disponga di tali punti li utilizzerà durante l'addestramento del livello perdendoli per sempre. Ogni Sommo Inquisitore, infine, ha diritto a partecipare al Grande Concilio Ecclesiastico con diritto di parola ma senza diritto di voto (tranne nell'ipotesi eccezionale di votazione per la nomina di un nuovo Pontefice Massimo nel qual caso costoro sono considerati membri del Grande Concilio Ecclesiastico a tutti gli effetti.

Deve sottolinearsi che siccome gli Inquisitori non svolgono alcun ruolo di gestione delle sedi ecclesiastiche, all'interno della gerarchia tanatiana, costoro non possono costruire e gestire sedi consacrate, né ordinare nuovi chierici e paladini. Non di rado però, potenti Inquisitori (solitamente a partire dal rango di Sommo Inquisitore) costruiscono a loro spese (o sono posti al comando da un reggente) piccole roccaforti ed avamposti militari. Tali rocche sono da considerarsi a tutti gli effetti laiche, spesso però, al loro interno sono costruite chiese. Tali chiese rette da almeno un Predicatore dal rango di Sacerdote sono sotto la giurisdizione ecclesiastica del Vescovato competente. In tali roccaforti, inoltre, hanno sede in alcuni casi ordini militari laici votati alla difesa della religione tanatiana. Si tratta di ordini di guerrieri votati alla lotta contro le Forze Oscure ed i non morti che vedono, quindi, negli Inquisitori i chierici che maggiormente incarnano il loro spirito guerriero.     

Si noti che in caso di creazione di Inquisitori di livello superiore al primo, costoro disporranno di un ammontare di punti inquisizione accumulati pari ad 1d3 per il livello di esperienza raggiunto dal chierico moltiplicato, a sua volta, per il livello immediatamente precedente (con tale ultimo moltiplicatore avente valore minimo di 1).        

Compiti e Doveri

Combattere contro gli Esseri del Male (Punti Inquisizione): Ogni Inquisitore ha il dovere di accumulare punti inquisizione lottando contro le creature del male e delle Forze Oscure. Ogni volta che l'inquisitore distrugge od elimina, da solo o con i propri alleati (purché abbia svolto un ruolo attivo e determinante in tal senso), una creatura non morta, demoniaca od un ministro delle Forze Oscure costui acquisisce punti inquisizione. L'ammontare dei punti inquisizione accumulati dipende dal tipo e dal livello (dadi vita della creatura distrutta) secondo la seguente tabella:

DADI VITA/LIVELLO NON MORTO DEMONE MINISTRO - FORZE OSCURE
1 - 2 1 punto inquisizione 2 punti inquisizione 3 punti inquisizione
3 - 4 5 punti inquisizione 10 punti inquisizione 15 punti inquisizione
5 - 6 10 punti inquisizione 20 punti inquisizione 30 punti inquisizione
7 - 8 20 punti inquisizione 40 punti inquisizione 60 punti inquisizione
9 - 11 30 punti inquisizione 60 punti inquisizione 90 punti inquisizione
12 o + 50 punti inquisizione 100 punti inquisizione 150 punti inquisizione

Per adempiere a tale dovere ogni Inquisitore deve affrontare, senza esitare, le missioni a costui indicate dal Primo Inquisitore (o se Sommi Inquisitori dal Pontefice Massimo), in ogni caso, si deve ritenere che gli Inquisitori sono alla ricerca delle forze del male in ogni momento della loro vita. Per tale motivo, anche quando non sono a loro affidate missioni da parte dei superiori, costoro si devono attivare autonomamente per andare alla ricerca dei non morti, dei demoni e delle forze oscure al fine di combatterle. 

Obbligo di Contribuzione: Gli Inquisitori hanno l'obbligo di contribuire alla fede di Tanatos versando al proprio Vescovo (od Arcivescovo) il 20% di tutti i loro guadagni lordi, fatta eccezione per il salario mensile loro concesso sul quale non grava alcun obbligo di contribuzione. Dopo il raggiungimento del rango di Sommo Inquisitore l'obbligo di contribuzione scende al 15% di tutti i loro guadagni lordi, da versarsi direttamente in favore del Pontefice Massimo.     


Diritti e Privilegi

Salario Ecclesiastico: Tutti gli Inquisitori ricevono dal loro Vescovo (oppure, una volta divenuti Sommi Inquisitori, dal Pontefice Massimo) un salario mensile che possono utilizzare per organizzare le loro missioni, per progredire e per le loro altre finalità personali.  Si noti che su tale salario mensile gli inquisitori non sono tenuti a versare la percentuale dovuta per il loro obbligo di contribuzione. L'ammontare del salario mensile dipende dal livello di esperienza dell'Inquisitore come riportato nella seguente tabella:  

RANGO E LIVELLO DI ESPERIENZA SALARIO MENSILE CONCESSO
Iniziato all'Inquisizione di 1° livello 10 corone
Iniziato all'Inquisizione di 2° livello 25 corone
Inquisitore della Fede di 3° livello 60 corone
Inquisitore della Fede di 4° livello 80 corone
Maestro Inquisitore di 5° livello* 110 corone
Maestro Inquisitore di 6° livello* 150 corone
Grande Inquisitore di 7° livello* 215 corone
Grande Inquisitore di 8° livello* 290 corone
Sommo Inquisitore di 9° livello o + 400 corone

* L'Inquisitore che svolge le funzioni di Primo Inquisitore riceve un salario pari al 125% di quello allo stesso normalmente spettante per il livello di esperienza raggiunto.

Voti della Fede: Gli Inquisitori, una volta nominati, non devono necessariamente effettuare voti della fede tanatiana, ma qualora lo desiderano possono effettuarne uno, o più di uno, a loro scelta. Qualora lo facciano, però, costoro saranno poi obbligati al rispetto di tali voti per tutta la loro vita.

    

Abilità minime richieste

Saggezza 10

Forza 12

Intelligenza 9

(Se costoro dispongono sia di un punteggio in Saggezza pari ad almeno 16  che di un punteggio in Forza pari ad almeno 16, questi ricevono un bonus di +10% ai punti esperienza)

NonWeapon Proficiencies (priest, general)

Bonus = Nessuna

Required = Religion, Reading/Writing (lingua corrente), Undead Lore

Raccomandate = Languages, Ancient (Argan), Ancient History, Persuasion

Weapon Proficiencies

Required = Nessuna

Armi ed armature permesse

Armature : Qualsiasi corazza (ivi comprese tutte le corazze di materiali speciali ad eccezione delle corazze di scaglie di lucertola in quanto ricordanti il Dio Serpente e le corazze di tarantola gigante in quanto ricordanti la Dea Kalian).

Scudi : Qualsiasi scudo

Armi : Tutte le armi ad eccezione di quelle da taglio e da punta.

POTERI SPECIALI

Momento di flusso dell'energia divina: Il momento utilizzato da Tanatos è il sorgere del sole (ore 6.30).

Scacciare gli Undead. In deroga alle regole base, l'inquisitore di Tanatos ottiene i seguenti bonus nello scaccio dei non-morti:

1) Estensione del raggio dello scaccio a 25 metri

2) Gli Inquisitori possono utilizzare punti inquisizione che hanno in precedenza accumulato per potenziare il loro scaccio. Per ogni 5 punti inquisizione utilizzati costoro ottengono un bonus di +1 al tiro sul potenziale intrinseco del tentativo di scaccio. Fino a 15 punti inquisizione possono essere utilizzati in questo modo per ogni singolo tentativo di scaccio, conferendo un bonus massimo di +3 al suo potenziale intrinseco. Si noti che gli Inquisitori possono decidere di utilizzare questi punti solo prima di aver effettuato il tiro del dado relativo allo scaccio.

3) Un tentativo di scaccio supplementare al giorno

Migliore conoscenza delle armi: L'inquisitore riceve un migliore addestramento iniziale con le armi, per tale motivo, al primo livello di esperienza, riceve 600 punti in arma in luogo dei 500 concessi ai normali chierici.

Furia dell'Inquisitore: Proprio per il ruolo degli inquisitori tanatiani nella lotta senza tregua alle eresie dei fedeli delle Forze Oscure costoro ricevono alcuni bonus in ogni combattimento contro un ministro di una qualsiasi divinità delle Forze Oscure (riconducibili alle classi di chierico o di paladino). In pratica l'inquisitore otterrà un bonus di +2 ai tiri per colpire ed alle ferite (che si considera come dovuto alla forza dell'inquisitore) che infliggerà a costoro e godrà di un bonus di +10% a tutti i tiri salvezza che dovrà superare in base a magie e poteri lanciati da questi suoi nemici. Occorre evidenziare che deve trattarsi di rappresentanti di un culto appartenente alle Forze Oscure, non dei semplici fedeli.

Gloria della Sacra Alba: Ad ogni sorgere del sole (ore 6.30), momento utilizzato da Tanatos per inviare il proprio flusso di energia divina, la divinità infonde in ogni inquisitore, qualora ve ne sia bisogno, energia positiva in grado di curare allo stesso un ammontare di punti ferita persi pari a 2 punti ferita per livello di esperienza. Si noti che non saranno curati punti ferita posseduti temporaneamente dall'inquisitore oltre il proprio normale ammontare (ad es. qualora lo stesso si trovi sotto effetto di magie, erbe, oggetti magici od altri effetti che aumentano temporaneamente i punti ferita). Trattandosi, inoltre, di una cura non direzionale, se l'inquisitore ha subito ferite critiche queste non saranno sanate immediatamente dalla cura magica ma l'inquisitore, dopo che ha recuperato i punti ferita regolari, potrà scalare ogni giorno dall'ammontare di punti ferita richiesti per curarle i punti ferita che avrebbe recuperato con questo potere. Qualora l'inquisitore si trovi in coma al momento del sorgere del sole questo potere lo riporterà, come del resto avrebbe fatto una qualsiasi altra cura magica, fuori dal coma ad 1 punto ferita.  

Esorcismo: L'inquisitore conosce un rituale clericale unico che può utilizzare nella lotta contro le creature del male, particolarmente efficace contro esseri di potenza inferiore. Tale rituale è lanciato esattamente come se fosse un incantesimo con componenti verbali somatici e materiali (il componente materiale è il simbolo sacro del chierico) con casting time pari ad un round. L'inquisitore può lanciare l'esorcismo contro qualsiasi creatura appartenente alle categorie dei Non Morti, dei Demoni o dei Diavoli, che riesca a vedere, che si trovi entro 9 metri di distanza dallo stesso e che non abbiamo un ammontare di dadi vita/livelli superiori al proprio livello di esperienza. La vittima di questa magia non potrà provare ad evitarla utilizzando la resistenza alla magia eventualmente posseduta. La vittima dell'esorcismo sarà, dunque, avvolta da un raggio di luce abbagliante e dovrà quindi effettuare un tiro salvezza su energia vitale per attenuare gli effetti dell'esorcismo. A questo tiro salvezza si applica il modificatore dovuto alla differenza di livello tra l'inquisitore e la vittima. Gli effetti dell'esorcismo variano a seconda dei dadi vita della vittima come indicato nella seguente tabella:

DADI VITA DELLA VITTIMA EFFETTO TIRO SALVEZZA FALLITO EFFETTO TIRO SALVEZZA RIUSCITO
fino a 6 DV la creatura muore la creatura subisce 3d6 danni
da 7 a 9 DV la creatura subisce 3d8 danni la creatura subisce 2d6 danni
da 10 DV in poi la creatura subisce 2d8 danni la creatura subisce 1d6 danni

L'inquisitore può utilizzare questo potere una volta al giorno + una volta supplementare ogni tre livelli di esperienza oltre il secondo (2 volte al giorno al 5° livello di esperienza, 3 volte al giorno all'8° livello di esperienza, e così via).

A partire dal 3° livello: Gli Inquisitori di Tanatos possono produrre questi oggetti magici minori a partire dal 3° livello di esperienza.

     

A partire dal 7° livello: Gli Inquisitori di Tanatos possono produrre pergamene magiche a partire dal 7° livello di esperienza.  

Incantesimi generali (Player's Handbook, Tome of Magic, Spell and Magic, Necromancers)

Incantesimi

1° LIVELLO

Bless/Curse

Blessed Watchfulness

Call Upon Faith

Combine

Cure Light Wounds

Detect Evil

Detect Magic

Protection from Chaos

Protection from Evil

Remove Fear

Sunscorch

Note esplicative agli spells del 1° livello generale:

Curse: l'Inquisitore può maledire esclusivamente non-morti, demoni e ministri dei culti delle Forze Oscure.

2° LIVELLO

Aid

Chant

Hesitation

Restore Strength

Slow Poison

Zone of Truth

3° LIVELLO

Bestow Curse

Dispel Magic

Invisibility Purge

Negative Plane Protection

Prayer

Remove Curse

Repair Injury

Strenght of One

Note esplicative agli spells del 3° livello generale:

Bestow Curse: l'Inquisitore può maledire esclusivamente non-morti, demoni e ministri dei culti delle Forze Oscure.

4° LIVELLO

Cloak of Bravery

Defensive Armony

Detect Lie

Unfailing Endurance

Weapon of Faith

5° LIVELLO

Atonement

Champion Strenght

Dispel Evil

Righteous Wrath of The Faithful

Unceasing Vigilance of The Holy Sentinel

Incantesimi speciali (Unici della divinità)

1° LIVELLO

Benedizione Tanatiana

Enhanced Combat

Tanatos Aura of Good

2° LIVELLO

Positive Weapon

Restore Fatigue

3° LIVELLO

Call Upon Holy Protection

Domi Starlight

Tanatos Vulnerability

4° LIVELLO

Globe of Sunlight

Holy Ground