Si noti che tutte le polearm devono essere utilizzate necessariamente a due mani.

Tutte le polearm si considerano tra loro quali appartenenti ad un "gruppo di armi affini"

Si noti che tutte le polearm, misurando fino a 3,5 metri di lunghezza, sono di size Large, hanno un fattore parata pari a 2 e possono produrre i seguenti danni strutturali: [DANNI STRUTTURALI: MODERATI]

ARMI AD ASTA DA PUNTA (Sottogruppo di armi gemelle)

POLEARM FOR COS DEX PESO DANNO INIZ.* COSTO MATERIALE
Awl Pike (1) 11 11 12 8 lbs. 1d8 (Punta) +4/+11 11 g.p. Metallo
Spetum (1.1) 12 13 12 12 lbs. 1d12 (Punta) +6/+13 20 g.p. Metallo
Ranseur (1.2) 9 9 13 7 lbs. 1d8+1 (Punta) +3/+9 16 g.p. Metallo
Military Fork (0.9) 10 10 11 8 lbs. 2d3 (Punta) +4/+10 5 g.p. Metallo
Pitch Fork (1.1) 11 11 13 9 lbs. 2d3+2 (Punta) +5/+12 15 g.p. Metallo
Two H. Trident (1.15) 13 12 12 10 lbs. 3d3+1 (Punta) +5/+12 22 g.p. Metallo
Impaler (1.1) 10 10 14 8 lbs. 1d10 (Punta) +4/+10 18 g.p. Metallo

ARMI AD ASTA DA TAGLIO (Sottogruppo di armi gemelle)

POLEARM FOR COS DEX PESO DANNO INIZ.* COSTO MATERIALE
Voulge Guisarme (1.05) 13 12 9 9 lbs. 1d10 (Taglio) +6/+12 15 g.p. Metallo
Glaive Guisarme (1.1) 12 9 11 7 lbs. 1d6+1 (Taglio) +4/+9 8 g.p. Metallo
Fauchard (0.9) 12 8 10 7 lbs. 1d6 (Taglio) +4/+11 10 g.p. Metallo
Bardiche (1.1) 12 11 12 9 lbs. 1d8+1 (Taglio) +4/+12 16 g.p. Metallo
Guisarme (1) 13 11 9 9 lbs. 1d8 (Taglio) +4/+12 7 g.p. Metallo
Glaive (1.1) 13 9 9 8 lbs. 1d8 (Taglio) +4/+10 6 g.p. Metallo
Nagigata (1.2) 12 12 13 10 lbs. 1d12 (Taglio) +6/+12 30 g.p. Metallo
Voulge (1.15) 13 10 9 8 lbs. 1d10 (Taglio) +5/+12 16 g.p. Metallo

ARMI AD ASTA IBRIDE  (Sottogruppo di armi gemelle solo laddove i tipi di danno siano i medesimi )

POLEARM FOR COS DEX PESO DANNO INIZ.* COSTO MATERIALE
Bill Hook (1.2) 13 12 11 8 lbs. 1d8+1 (P/T)* +4/+12 12 g.p. Metallo
Halberd (1.2) 13 12 12 9 lbs. 1d10 (P/T)* +4/+11 14 g.p. Metallo
Lucern Hammer (1.2) 11 12 13 8 lbs. 1d6+1 (B/P)* +3/+10 13 g.p. Metallo
Fauchard Fork (1.2) 12 12 13 7 lbs. 1d8+1 (P/T)* +4/+11 12 g.p. Metallo
Bec De Corbin (1.2) 12 12 12 10 lbs. 1d6+1 (B/P)* +5/+12 12 g.p. Metallo

* Qualora sia rilevante determinare per qualsiasi motivo (si pensi all'effetto di un colpo critico, all'uso di un particolare colpo di combattimento oppure a quando si attacca una creatura dotata di una certa resistenza ad un tipo di danno fisico) sarà necessario determinare casualmente il tipo di danno inflitto tra quelli concessi dall'arma. Si verifichi nella tabella sottostante le possibilità casuali di base e quelle per provare a determinare il tipo di danno. In questo ultimo caso chi impugna l'arma dovrà utilizzare 1 punto combattimento (che non è possible risparmiare in alcun modo ma che non si cumula con altri punti combattimento spesi nel round) e porre in essere una prova con non azione contestuale all’attacco che deve essere dichiarata prima di effettuare il tiro per colpire.

La prova consiste in un tiro di 1d100 il cui risultato deve essere pari o inferiori a quello richiesto dall'arma e dal tipo di danno prescelto. Al dado dovrà addizionarsi il valore del tiro salvezza su riflessi posseduto dalla creatura. Si applichino solo i modificatori che incidono sul tiro salvezza (si pensi ai bonus/malus razziali, alle penalità dovute a corazze o stati di incapacitazione) non quelli che incidono ad esempio sul punteggio di destrezza o saggezza in quanto non saranno effettuate le prove nelle abilità. Al valore della prova si aggiunga un malus di +5 per ogni punto di penalità al tiro per colpire posseduto laddove chi usa l'arma non sia abile nell'uso della stessa e di -15 per ogni punto di bonus al tiro per colpire posseduto laddove chi usa l'arma abbia gradi di maestria superiore ad abile nell'uso della stessa. Qualore chi usa l'arma spenda 3 punti combattimento invece che un singolo ed applichi una penalità di -1 al suo tiro per colpire costui riceverà un ulteriore bonus di -20 alla prova. Se la prova riesce il danno sarà del tipo prescelto da chi effettua l'attacco altrimenti la tipologia di danno sarà determinata casualmente. Si noti che questa non azione può essere utilizzata solo sugli attacchi principali (non quindi su attacchi extra, supplementari o di opportunità).

Bill Hook: Casuale 1d12 [1-4] punta; [5-12] taglio. Prova valore richiesto pari o inferiore a 55 se punta; 85 se taglio.
Halberd
: Casuale 1d12 [
1-5] taglio; [6-12] punta. Prova valore richiesto pari o inferiore a 65 se taglio; 75 se punta.
Lucern Hammer
: Casuale 1d12 [
1-4] botta; [5-12] punta. Prova valore richiesto pari o inferiore a 55 se botta; 85 se punta.
Fauchard Fork
: Casuale 1d12 [
1-4] taglio; [5-12] punta. Prova valore richiesto pari o inferiore a 55 se taglio; 85 se punta.
Bec De Corbin
: Casuale 1d12 [
1-4] punta; [5-12] botta. Prova valore richiesto pari o inferiore a 55 se punta; 85 se botta.

Per fare un esempio supponiamo che un guerriero di settimo livello Gran Maestro nell'uso di un Halberd e voglia provare ad usare 1 solo punto combattimento per causare danno da taglio senza che vi siano particolari penalità applicabili ai suoi tiri salvezza su riflessi. Costui dovrà tirare 1d100 e sommerà +46 (punteggio tiro salvezza su riflessi) detraendo -30 quale Gran Maestro. Orbene costui dovrà effettuare un tiro pari o inferiore a 49 per ottenere il danno richiesto (se avesse usato 3 punti combattimento e imposto una penalità di -1 al tiro per colpire avrebbe dovuto effettuare un tiro pari o inferiore a 69 avendo un modificatore complessivo al tiro pari a -4). 

Regole Speciali per le Polearm

* Iniziativa differenziata: Le Polearm possono colpire contro avversari che si trovano fino a 4 metri di distanza (su mappa esagonale con dimensione degli esagoni di 3 m. possono effettuarsi, quindi, attacchi su avversari posizionati ad 1 od a 2 esagoni di distanza). Si noti però che maneggiare le Polearm in combattimento non è semplice. Per tale motivo, dovrà applicarsi alle stesse un fattore iniziativa base differenziato. Il fattore iniziativa più rapido dovrà applicarsi qualora chi utilizza la polearm desidera attaccare un avversario che si trova a due caselle di distanza dalla propria laddove, invece, il fattore iniziativa più lento dovrà applicarsi qualora chi utilizza la polearm desidera attaccare un avversario che si trova in corpo a corpo (ossia occupa un esagono adiacente a quello occupato da chi usa l'arma ad asta). Si noti che ad entrambi i fattori iniziativa saranno applicati in egual misura i bonus ed i malus applicabili a chi usa l'arma ad asta nel corso del combattimento. Per fare un esempio, qualora un personaggio che usa una Bardiche (fattore iniziativa base +4/+12) abbia un'arma superba che riduce di -1 il fattore iniziativa dell'attacco e possa ridurre ulteriormente di -1 il fattore iniziativa per la bravura nell'uso dell'arma ottenendo un fattore iniziativa finale pari a +2/+10. Qualora costui lanci un tiro base dell'iniziativa pari a 4, a tale fattore iniziativa dovrà decidere se entrare o meno in una dinamica di attacco con la Bardiche, ad un fattore iniziativa pari a 6 potrà effettuare un attacco con la Bardiche ad eventuali nemici si trovino a due caselle di distanza e, qualora non lo faccia, ad un fattore iniziativa pari a 14 potrà effettuare un attacco con la Bardiche ad eventuali nemici si trovino in corpo a corpo.

Le Polearm possono colpire contro avversari che si trovano fino a 4 metri di distanza (su mappa esagonale con dimensione degli esagoni di 3 m. possono effettuarsi, quindi, attacchi su avversari posizionati ad 1 od a 2 esagoni di distanza). Si noti però che, se per colpire un avversario che non si trova in melee la polearm deve "superare" su un esagono occupato da un'altra creatura (sia essa amica o avversaria), chi la usa riceverà una penalità di -2 al tiro per colpire se quest'ultima è di taglia compresa tra Small e Large e di -1 al tiro per colpire se quest'ultima è di taglia Tiny (l'eventuale presenza di più creature Small o Tiny da dover "scavalcare" non impone ulteriori penalità). Si osservi che non è possibile "scavalcare" in questo modo posizioni occupate da creature di taglia Huge o Gargantuan. Entro tale distanza le creature armate di polearm possono anche effettuare attacchi alle spalle di opportunità. Non potranno, però, effettuare alcun attacco di opportunità contro chi effettui solo un movimento di avvicinamento diretto a colui che usa la polearm (se, quindi, in mappa esagonale con dimensione degli esagoni di 3 m. un avversario posizionati 2 esagoni di distanza si avvicina semplicemente avanzando in un esagono adiacente al giocatore con la polearm quest'ultimo non potrà effettuare alcun attacco di opportunità)