Per la produzione delle armi di acciaio occorre avere la competenza Weaponsmith mentre per la produzione delle armi in metallo occorre avere la competenza Blacksmith. Nonostante occorra una differenza competenza le regole per la produzione di entrambi i tipi di armi sono le medesime.
Innanzitutto per la produzione di tali armi occorre che il fabbro operi all'interno di una fucina (che è la stessa necessaria a produrre corazze da fabbro), inoltre occorre che costui possegga i necessari strumenti da lavoro (come indicati nella medesima fucina).
La Qualità delle Armi
Quando un armaiolo decide di produrre un'arma può scegliere se costruire un'arma comune oppure un'arma di qualità superiore. Le armi di qualità superiore a quella comune possono ottenere da uno a tre vantaggi scelti dall'armaiolo fra quelli possibili.
Alle armi possono essere applicati i seguenti tre benefici:
Accuracy: +1 al tiro per colpire
Lethality: +1 ai danni
Lightness: -1 all'iniziativa, -20% peso (si noti
che la modifica al peso incidendo sulla struttura di base dell'arma diviene
permanente e non viene persa laddove l'arma perda l'affilatura o perda anche
definitivamente la caratteristica Lightness).
Un'arma buona
può avere un unico beneficio e vale da
tre a cinque volte il valore dell'arma base a
seconda del beneficio prescelto:
Accuracy:
*2.5 e +90 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Lethality:
*2 e +75 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Lightness:
*1.5 e +50 monete d'oro al
valore finale se il peso base dell'arma è meno di 5 libbre, +60 monete d'oro al
valore finale se l'arma pesa meno da 5 libbre fino a meno di 10 libbre, +70 monete d'oro al
valore finale se l'arma pesa da 10 libbre in poi (sul quale non si applica il
moltiplicatore)
Un'arma eccellente
ne può avere due e in questo caso di sommeranno i
due modificatori ma ognuno degli stessi sarà aumentato del +0.25 nel
moltiplicatore e di +10 nel modificatore fisso.
Le tre combinazioni possibili sono:
Accuracy
+
Lethality:
*5 e +185 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Accuracy
+ Lightness:
*4.5 e +160 monete d'oro al
valore finale se il peso base dell'arma è meno di 5 libbre, +170 monete d'oro al
valore finale se l'arma pesa meno da 5 libbre fino a meno di 10 libbre, +180
monete d'oro al valore finale se l'arma pesa da 10 libbre in poi (sul quale non si applica il
moltiplicatore)
Lethality
+ Lightness:
*4 e +145 monete d'oro al
valore finale se il peso base dell'arma è meno di 5 libbre, +155 monete d'oro al
valore finale se l'arma pesa meno da 5 libbre fino a meno di 10 libbre, +165
monete d'oro al valore finale se l'arma pesa da 10 libbre in poi (sul quale non si applica il
moltiplicatore)
Un'arma superba ha tutti e tre i benefici e
vale *7 e
+275 monete d'oro al
valore finale se il peso base dell'arma è meno di 5 libbre, +285 monete d'oro al
valore finale se l'arma pesa da 5 libbre fino a meno di 10 libbre, +295
monete d'oro al valore finale se l'arma pesa da 10 libbre in poi (sul quale non si applica il
moltiplicatore)
L'arma mantiene questi benefici fino a
quando non è costretta ad effettuare, per qualsiasi motivo, un tiro salvezza
per evitare di rompersi (come ad esempio in caso di acritico). In questo caso,
se l'arma supera il tiro salvezza non si sarà rotta ma perderà l'affilatura
con tutti i suoi benefici fino a che non sarà riaffilata da chi ha la
competenza necessaria a costruirla all'interno di una fucina in un'ora di lavoro
(non è richiesta alcuna prova nella competenza). Se, invece, il tiro salvezza
fallisce l'arma sarà definitivamente rotta.
I Costi di Produzione
Prima di iniziare la produzione delle armi il mastro arciere deve comprare il metallo ed il materiale comune (normalmente reperibile presso qualsiasi centro abitato) necessario alla loro costruzione. Il costo di tale materiale è pari ad 1/3 del valore finale dell'arma che l'armaiolo desidera costruire.
Tempi di Produzione e Modificatori alla Prova
I tempi di produzione variano a seconda del tipo di arma che si desidera costruire, impiegando 1 giorno supplementare ogni 3 giorni di produzione, o frazione di tale periodo, si ottiene un bonus di +1 alla prova di produzione. In particolare il tempo necessario per la costruzione di ogni arma varia a seconda del valore della stessa e si calcola applicando la seguente formula:
Ogni 5 g.p. di valore dell'arma o frazione è necessario 1 giorno di lavoro
Per fare alcuni esempi, quindi, per costruire una long sword che vale 15 g.p. saranno necessari 3 giorni di lavoro (4 giorni per ottenere il bonus di +1); per costruire una claymore che vale 60 g.p. saranno necessari 12 giorni di lavoro (16 giorni per ottenere il bonus di +1); per costruire una horseman's pick che vale 9 g.p. saranno necessari 2 giorni di lavoro (3 giorni per ottenere il bonus di +1).
I modificatori alla prova nella competenza variano a seconda della qualità dell'arma che si vuole costruire ed in particolare:
Per costruire un'arma
buona si ottiene una penalità di -2 alla
prova nella competenza ed occorre una percentuale di tempo
supplementare arrotondato, in giorni, per eccesso pari al +40% per
Maneggevolezza Migliorata, +50% per
Affilatura od Appesantimento Superiore, +60% per Calibratura
ottimale.
Per costruire un'arma eccellente si ottiene una
penalità di -4 alla prova nella competenza ed
una percentuale di tempo supplementare
arrotondato, in giorni, per eccesso pari alla somma delle percentuali
come sopra indicate per i due benefici da apporre + un ulteriore +10% (ad
esempio +120% per
Affilatura od Appesantimento Superiore e
Calibratura
ottimale).
Per costruire un'arma superba si ottiene una
penalità di -6 alla prova nella competenza ed
occorre il +170% del tempo arrotondato, in giorni,
per eccesso.
Armi di fattura
razziale
Per costruire una spada
Katana od una spada
No Dachi senza penalità occorre possedere il
talento razziale Alta
Manifattura degli Elfi Scuri, chiunque
provi a costruire queste armi senza possedere il talento subisce
una penalità di -4 alla prova
nella competenza.
Per costruire un pugnale Dogslicer
senza penalità occorre possedere il talento razziale
Armi
della Tradizione Goblin, chiunque
provi a costruire quest'arma senza possedere il talento subisce
una penalità di -2 alla prova
nella competenza.
Risultato del lavoro
Se al termine del periodo di lavoro la
prova è superata con successo l'arma sarà stata costruita regolarmente,
altrimenti l'arma non sarà stata costruita e l'armaiolo avrà sprecato
intermante sia il tempo che i materiali necessari alla sua costruzione.
Si noti che i giorni di lavoro necessari alla produzione
dell'arma devono essere effettuati consecutivamente e senza
soluzione di continuità, interrompere il lavoro prima della sua fine porterà
inevitabilmente ad un fallimento con corrispettiva perdita di tempo e materiali.
Il fabbro può utilizzare per la costruzione delle armi di metallo o di acciaio materiali speciali invece che il ferro. Si noti che a seconda del materiale sarà necessario forgiare un'arma di una qualità minima come indicato nel materiale non potendosi forgiare armi di qualità inferiore con quel materiale speciale (eventuali tentativi fallirano automaticamente). In particolare, potrà utilizzare i seguenti materiali applicando i modificatori previsti.
Si noti che laddove l'arma non sia solo in materiali speciali ma sia anche di fattura superiore per calcolare il suo valore si userà la seguente formula:
Un'arma buona
in materiali speciali avrà un valore pari a: (valore
dell'arma in metalli semplici buona + dell'arma comune in metalli speciali) *
1.25
Un'arma eccellente
in materiali speciali avrà un valore pari a: (valore
dell'arma in metalli semplici eccellente + dell'arma comune in metalli
speciali) * 1.5
Un'arma superba in
materiali speciali avrà un valore pari a: (valore dell'arma in metalli semplici
buona + dell'arma comune in metalli speciali) * 2
Per fare un esempio:
Una spada lunga
(valore base 15 g.p., size medium) fattura buona
con
Calibratura
ottimale
in argento
avrà il seguente valore:
(127.5
g.p. (spada lunga buona con calibratura
ottimale) + 53.95 (spada lunga buona con calibratura
ottimale))*1.25 = 226.8 g.p.
Argento
Modificatore ulteriore alla prova: - 1
Valore finale dell'arma
se size small:
*1.33 e +20 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Valore finale dell'arma se size medium:
*1.33 e +34 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Valore finale dell'arma se size large:
*1.33 e +66 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Modificatore al tiro salvezza dell'arma: - 2
Particolarità delle armi in Argento:
Le armi forgiate in argento sono
famose in quanto in grado di ferire ed uccidere i licantropi che, nella
maggioranza dei casi, sono vulnerabili a tale nobile metallo. Simile
vulnerabilità è posseduta, inoltre, da altre specifiche creature. Inoltre, le
creature demoniache sono
particolarmente sensibili a questo metallo (anche se non dotate di specifica
vulnerabilità). Per tale motivo qualora una creatura
colpisca con un'arma in argento un qualsiasi essere demoniaco, la stessa avrà una
certa
possibilità di ferirlo anche qualora per la sue immunità
sarebbe risultato immune ai danni prodotti dall'arma. In particolare, si tirerà
1d20. Con un tiro pari o inferiore a 10 l'arma non permetterà di superare la
resistenza, ogni punteggio superiore a 10 permetterà all'arma di superare la
protezione e produrre alla creatura un danno laddove tali danni siano
potenzialmente stati effettuati dal colpo (fino ad un massimo di 10 danni con un
tiro pari a 20). A seconda del livello di protezione posseduto dalla creatura,
però, questo tiro riceverà una penalità come indicato nel seguente schema (si
noti che il materiale non permette di danneggiare creature dotate di immunità
alle armi magiche +3 o superiore):
Immunità alle armi normali / 5 danni a colpo: nessuna penalità
Immunità alle armi normali / 10 danni a colpo: nessuna penalità
Immunità alle armi normali / Totale: -2
Immunità alle armi magiche +1 / 5 danni a colpo: -3
Immunità alle armi magiche +1 / 5 danni a colpo: -4
Immunità alle armi magiche +1 / Totale: -5
Immunità alle armi magiche +2 / 5 danni a colpo: -6
Immunità alle armi magiche +2 / 5 danni a colpo: -7
Immunità alle armi magiche +2 / Totale: -8
Arcanite
Modificatore ulteriore alla prova: - 2
Valore finale dell'arma
se size small:
*1.5 e +15 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Valore finale dell'arma se size medium:
*1.5 e +25 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Valore finale dell'arma se size large:
*1.5 e +50 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Modificatore al tiro salvezza dell'arma: nessuno
Particolarità delle armi in Arcanite:
Le armi in arcanite hanno riflessi
violacei e possono
avvelenare il sangue delle creature colpite, quando chi combatte con una di
queste armi colpisce un avversario effettuando un colpo critico (20 naturale)
l'avversario oltre a subire il regola critico subirà gli effetti venefici di
questo materiale tossico. Si consideri a tutti gli effetti un veleno con le
seguenti caratteristiche:
Onset 1 round, Effetto none / incapacitated per 1d3+1 rounds, TS 0, Ass. none
Mithril
Modificatore ulteriore alla prova: - 3
Valore finale dell'arma se size small:
*1.75 e +30 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Valore finale dell'arma se size medium:
*1.75 e +56 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Valore finale dell'arma se size large:
*1.75 e +109 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Modificatore al tiro salvezza dell'arma: + 1
Particolarità delle armi in
Mithril:
Il mithril è di colore verde
chiaro. Le creature undead sono
particolarmente sensibili a questo metallo. Per tale motivo qualora una creatura
colpisca con un'arma in argento un qualsiasi essere non morto, la stessa avrà una
certa
possibilità di ferirlo anche qualora per la sue immunità
sarebbe risultato immune ai danni prodotti dall'arma. In particolare, si tirerà
1d20. Con un tiro pari o inferiore a 10 l'arma non permetterà di superare la
resistenza, ogni punteggio superiore a 10 permetterà all'arma di superare la
protezione e produrre alla creatura un danno laddove tali danni siano
potenzialmente stati effettuati dal colpo (fino ad un massimo di 10 danni con un
tiro pari a 20). A seconda del livello di protezione posseduto dalla creatura,
però, questo tiro riceverà una penalità come indicato nel seguente schema (si
noti che il materiale non permette di danneggiare creature dotate di immunità
alle armi magiche +3 o superiore):
Immunità alle armi normali / 5 danni a colpo: nessuna penalità
Immunità alle armi normali / 10 danni a colpo: nessuna penalità
Immunità alle armi normali / Totale: -2
Immunità alle armi magiche +1 / 5 danni a colpo: -3
Immunità alle armi magiche +1 / 5 danni a colpo: -4
Immunità alle armi magiche +1 / Totale: -5
Immunità alle armi magiche +2 / 5 danni a colpo: -6
Immunità alle armi magiche +2 / 5 danni a colpo: -7
Immunità alle armi magiche +2 / Totale: -8
Shadow Iron
Qualità/Fattura Minima: Eccellente
Modificatore ulteriore alla prova: - 3
Valore finale dell'arma
se size small:
*1.75 e +30 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
(nel Piano Dimensionale dell'Ombra)
Valore finale dell'arma se size medium:
*1.75 e +56 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
(nel Piano Dimensionale dell'Ombra)
Valore finale dell'arma se size large:
*1.75 e +109 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
(nel Piano Dimensionale dell'Ombra)
Modificatore al tiro salvezza dell'arma: + 1
Particolarità delle armi in Shadow Iron:
Lo shadow iron è raro un metallo che si
trova solo nel Piano Dimensionale dell'Ombra (link). Le armi di shadow iron sono di colore
grigio scuro e possono essere
particolarmente letali in combattimento. Per tale motivo, quando chi le usa
colpisce un avversario con un tiro pari a 18 e 20 naturale costui
provocherà 1 danno addizionale da
irradiamento di energia negativa. Si noti che, qualora per qualsiasi motivo
l'arma sia già in grado di irradiare con il colpo effettuato energia negativa
questo effetto non si verificherà.
Adamantium
Qualità/Fattura Minima:
Superba
Modificatore ulteriore alla prova: - 4
Valore finale dell'arma se size small:
*2 e +50 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Valore finale dell'arma se size medium:
*2 e +85 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Valore finale dell'arma se size large:
*2 e +165 monete d'oro al
valore finale (sul quale non si applica il moltiplicatore)
Modificatore al tiro salvezza dell'arma: + 2
Particolarità delle armi in Adamantium:
L'adamantium è un metallo molto chiaro e
lucente, a volte persino biancastro. Le armi di adamantium possono essere
particolarmente letali in combattimento. Per tale motivo, quando chi le usa
colpisce un avversario con un tiro pari a 19 e 20 naturale costui
riceverà un bonus di +2 al punteggio sul
dado base delle ferite (un bonus che quindi migliora esclusivamente il tiro
effettuato con il dado entro il risultato massimo previsto dal dado stesso per
cui se, ad esempio, colpendo con una one handed bastard sword [dado di danno
1d8+1] si tira il dado e si ottiene un 7 questo risultato sarà aumentato solo
fino ad 8 che rappresenta il massimo risultato possibile sul dado dell'arma, a
nulla rilevando il bonus fisso di +1 presente sul dado). Si noti che, se chi
attacca con quest'arma possiede un bonus sul dado base delle ferite
maggiore (ad esempio dipendente dalle
particolari condizioni di combattimento), sarà applicato unicamente il beneficio
maggiore non potendo questi bonus cumularsi tra loro.
Metallo di Granito
- Stoneforge Metal
Modificatore ulteriore alla prova: Speciale
Fattura Minima dell'Arma: Buona
Per calcolare il valore finale dell'arma in
Stoneforge Iron dovrà considerarsi la penalità alla prova imposta dal
procedimento cumulando i segueni modificatori se arma comune in Steel o
Metal:
*1.66
Valore finale dell'arma se arma buona:
+4
Valore finale dell'arma se arma eccellente:
+2
Valore finale dell'arma se arma superba:
0
Valore finale dell'arma se appartiene alle seguenti
tipologie Two Handed Battle Axe, One Handed Battle Axe, Throwing Axe, Dwarven
Hammer, Two Handed War Hammer, Throwing Hammer:
-2
Valore finale dell'arma se in metalli comuni (Metal or Steel):
0
Valore finale dell'arma se arma in Argento:
+1
Valore finale dell'arma se arma in Arcanite:
+2
Valore finale dell'arma se arma in Mithril
or Shadow Iron:
+3
Valore finale dell'arma se arma in
Adamantium:
+4
Orbene il valore finale dell'arma sarà pari al suo valore complessivo già calcolato valutando fattura e metalli speciali al quale si applicherà un moltiplicatore pari a 1.33+(0.05 per penalità sopra indicata)
Dwarven Hammer (Medium), Qualità: Superba (Accuracy, Lethality, Lightness), Materiale: Adamantium, Stoneforge Metal, Peso: 4.00 lbs., Valore: 1287.00 g.p.
Dwarven Hammer Superbo
345
Dwarven Hammer in Adamantium
105
Un'arma superba in
materiali speciali * 2: (345+105)*2 = 900
Stoneforge Metal: 900*1.43 ossia (1.33 + (0.05*2))= 1287
Modificatore al tiro salvezza dell'arma: Speciale
Particolarità delle armi in Graniferrite:
Si noti che la qualità del ferro di granito anche
chiamato Graniferrite si aggiunge alla qualità prevista dai materiali speciali
trattandosi di una qualità ulteriore applicabile teoricamente ad ogni forma di
metallo, ciò anche se l'applicazione su metalli diversi dal comune acciaio è
particolarmente complessa.
Il ferro di granito anche chiamato Graniferrite è il risultato di una speciale forma di lavorazione del metallo legata alla tradizione dei Nani delle Valli (link) che lo rende particolarmente resistente. Le armi in graniferrite acquistano riflessi ambrati. Migliore è la qualità dell'arma migliore sarà la sua capacità di resistere a questa speciale lavorazione. Armi di qualità comune non possono resistere a questo speciale trattamento. A differenza degli altri materiali speciali la lavorazione del ferro di granito avviene dopo la creazione delle armi. Si tratta, infatti, di un procedimento secondario che raffina il metallo già forgiato e che solo i migliori fabbri Nani delle Valli possono porre in essere. Quando un'arma in Graniferrite subisce un forte impatto vi sarà il 33% di possibilità che la stessa non debba superare un tiro salvezza, non perda l'affilatura, e non sia necessario che sia sottoposta a riparazione. Inoltre, laddove ciò non si verifichi e la stessa debba superare un tiro salvezza su rottura perdendo l'affilatura in caso di successo, vi sarà il 33% di possibilità che la stessa riceva un bonus di +1 allo stesso che si cumula con ogni altro ulteriore bonus posseduto dall'arma stessa. Se l'arma è impugnata da un Nano delle Valli entrambe queste possibilità saranno aumentate del +7%. Se l'arma è impugnata dal Nano delle Valli che ha posto in essere il trattamento per la traformazione in Graniferrite entrambe le percentuali saranno aumentate di un ulteriore +5%. Inoltre, laddove le armi in Graniferrite perdino l'affilatura e debbano essere riparate le stesse faranno ridurre la percentuale di fallimento del -7%. Infine, le armi in Graniferrite ottengono un bonus del +5% per verificare il successo di qualsiasi tentativo di essere incantate con incantamenti aventi natura clericale legati alla divinità Srodan.
La procedura di trasformazione in Graniferrite richiede che il fabbro possegga il talento razziale "Conoscitori dei Segreti della Forgia (Nani delle Valli)" e necessita di un ammontare di giorni di lavoro pari a 3 giorni + la metà (per eccesso) dei tempi comunemente richiesti per la produzione di un'arma della tipologia e qualità sottoposta a questo procedimento. All'esito del periodo di lavoro l'arma dovrà superare un tiro salvezza contro rottura (questo tiro non può essere modificato o ripetuto in alcun modo) al quale andranno applicati i seguenti malus (se l'arma è incantata la stessa avrà una percentuale pari al 3% ogni 1000 monete d'oro di incantamenti o loro frazione di non dover superare il tiro salvezza e di procedere nella procedura, altrimenti dovrà regolarmente superare il tiro salvezza applicando il bonus previsto dalla potenza dell'incantamento, anche questi tiri non possono essere modificati in alcun modo):
- Se l'arma è di metalli speciali non si applichi il bonus
previsto dagli stessi ai tiri salvezza contro rottura ma, invece, si applichi una penalità
pari a quella
prevista per la lavorazione del metallo speciale (in pratica per questo speciale tiro salvezza il metallo speciale invece
di conferire un bonus conferirà un malus).
- Se l'arma è di qualità buona: si applichi una penalità addizionale di
-4.
- Se l'arma è di qualità eccellente: si applichi una penalità addizionale di
-2.
- Se l'arma è di qualità comune: non si applichi alcuna penalità addizionale.
- Se l'arma appartiene alle seguenti tipologie Two Handed Battle
Axe, One Handed Battle Axe, Throwing Axe, Dwarven Hammer, Two Handed War Hammer,
Throwing Hammer: si applichi un bonus di +2.
Se il tiro salvezza fallisce, l'arma non avrà superato il procedimento e sarà andata distrutta. Altrimenti, la stessa non perderà l'affilatura e il fabbro dovrà effettuare una prova nella competenza Blacksmith se si stratta di armi di metallo o Weaponsmithing se si tratta di un'arma di acciaio alla quale sarà applicata una penalità di -2 (o -1 se si tratta di un'arma appartenente alla tradizione nanica) oltre alla penalità prevista dalla lavorazione del metallo speciale laddove l'arma non sia di comune acciaio. Se la prova riesce l'arma sarà divenuta un'arma in Graniferrite (oltre ad essere un'arma eventualmente del materiale speciale in cui la stessa era originariamente stata forgiata). Se la prova fallisce l'arma non otterrà la capacità speciale del ferro di granito e non potrà più essere sottoposta a questo speciale procedimento.
Si noti che il trattamento del ferro di granito deve avvenire in gioco e non può essere applicato in fase di creazione se non da personaggi appartenenti alla razza dei Nani delle Valli che potranno provare una sola volta (dopo aver determinato la qualità ed eventuali incantamenti presenti su un'arma ed averla regolarmente acquistata) a far sottoporre una loro arma a tale speciale trattamento. Se un Nano delle Valli acquista il talento dei combattenti Cimelio di Famiglia, in luogo di poter far sottoporre una sola arma al trattamento del Graniferrite, lo stesso potrà decidere che l'arma rappresentante il suo Cimelio di Famiglia sia stata prodotta direttamente in Graniferrite senza che sia necessario effettuare alcuna prova e pagando il relativo costo ma solo laddove la stessa non sia stata costruita in materiali speciali (in tale ultimo caso costui dovrà far sottoporre regolarmente il cimelio al trattamento in fase di creazione assumendosi il rischio relativo al procedimento stesso).
Si noti che le armi di materiali speciali possono essere incantate con alcuni incantamenti minori di natura magica strettamente connessi al materiale speciale utilizzato per la costruzione della corazza stessa.
Lesser Demon Vulnerability (Enchantment, 250 xp, +1500 g.p.)
Le
armi costruite in
Argento
possono
essere incantate al fine di esaltare il naturale potere di questo materiale che
le rende capaci di danneggiare con maggiore facilità esseri demoniaci. In
pratica, quando chi usa l'arma attacca una creatura demonica costui riceverà
un bonus costante di +2 al
tiro per determinare in che misura sia riuscito a superare la resistenza ai
danni della creatura come
previsto dal potere generale delle armi di argento. Inoltre, il primo attacco
principale
Minor Demon Vulnerability (Enchantment, 375 xp, +3000 g.p.)
Lesser Arcanite Poisonous Touch (Alteration, 250 xp, +1500 g.p.)
Le armi da taglio e da punta costruite in
Arcanite
possono essere incantate
al fine
Piaga dell'Arcanite
Tipo
Insinuativo, Onset
1 round,
Delay
3, Effetto
0/6, Modifica al TS
nessuna, Assuefazione
nessuna
Si noti che trattandosi di un comune veleno non subiranno
Minor Arcanite Poisonous Touch (Alteration, 375 xp, +3000 g.p.)
Le armi da taglio e da punta costruite in
Arcanite
possono essere incantate
al fine
Piaga dell'Arcanite
Tipo
Insinuativo, Onset
1 round,
Delay
3, Effetto
0/12, Modifica al TS
- 1, Assuefazione
nessuna
Si noti che trattandosi di un comune veleno non subiranno
Lesser Undead Vulnerability (Enchantment, 250 xp, +1500 g.p.)
Minor Undead Vulnerability (Enchantment, 375 xp, +3000 g.p.)
Lesser Shadow Touch (Necromancy, 250 xp, +1500 g.p.)
Le armi costruite in
Shadow Iron
possono essere incantate
al fine
Minor Shadow Touch (Necromancy, 250 xp, +3000 g.p.)
Le armi costruite in
Shadow Iron
possono essere incantate
al fine
Lesser Hardness (Alteration, 250 xp, +1500 g.p.)
Minor Hardness (Alteration, 375 xp, +3000 g.p.)
MASTERWORK CRAFTING
Quando un personaggio che possiede la
competenza Blacksmithing o Weaponsmithing raggiunge il 5°
livello di esperienza in una qualsiasi classe di
combattenti, costui può utilizzare le conoscenze acquisite nel corso
delle battaglie per forgiare armi di fattura straordinaria. Quando l'armaiolo
decide di utilizzare tale arte costui dovrà applicare i seguenti modificatori
per la costruzione dell'arma:
* dovrà necessariamente provare a forgiare un'arma superba
* -1 alla prova di costruzione
* +10 monete d'oro di costo dei materiali
* +20% del tempo di produzione (in giorni calcolato per eccesso)
Quando l'armaiolo decide di utilizzare quest'arte, alla fine del procedimento di
costruzione dell'arma la stessa risulterà un capolavoro qualora costui riesca
nella prova di costruzione per almeno 7 o più punti.
Qualora, invece, la prova riesce ma per un ammontare minore di punti l'arma
risulterà comune (ovviamente di fattura superba).
Orbene, quando realizza un'arma di qualità masterwork l'armaiolo deve tirare nella seguente tabella per verificare (senza poter scegliere) di quale caratteristica speciale è dotata l'arma che ha costruito.
1) Anima Rinforzata
(+250 monete d'oro al valore finale)
La prima volta che un'arma con anima rafforzata effettua un qualsiasi tiro
salvezza contro rottura e lo fallisce, l'arma potrà effettuare nuovamente il
tiro salvezza contro rottura per evitare di rompersi. Questa fattura impone le
regolari penalità cumulative alla prova di riparazione delle altre fatture ma, a
differenza delle altre, non si perde laddove l'arma superi il primo tiro
salvezza previsto senza attivarla. In questo caso, tutte le altre fatture
presenti sull'arma dovranno essere riparate (applicando il malus imposto da
questa fattura sulle prove di riparazione) ma non questa fattura che continuerà
ad essere presente e poter essere utilizzata sull'arma non riparata. Laddove,
invece, il primo tiro salvezza fallisca, questa fattura sia attivata, e il
secondo tiro salvezza sia riuscito, la stessa non si considererà essere più
presente fino a che non sia riparata (la mancata riparazione di questa fattura
però non impone all'arma la penalità comunemente prevista ai tiri salvezza).
In deroga alle normali regole per la riparazione, però, la riparazione di questa
specifica fattura impone una penalità pari al triplo di quella comunemente
concessa da una fattura avente il medesimo valore.
2
L'arma è in grado di infliggere critici superiori al comune. Ogni volta che chi
la usa effettua un colpo critico costui riceve un bonus di +5% al tiro per
determinare la gravità del critico inflitto (questo bonus potrà cumularsi con
quello previsto dagli incantamenti magici della scuola enchantment).
3
L'arma risulta di manovrabilità superiore per tale motivo se chi la
utilizza cerca di rinfoderare la stessa
L'arma risulta di una maneggevolezza superiore per tale motivo chi la usa ha il
20% di non affaticarsi nel corso dei combattimenti non accumulando il comune
punto fatica attribuibile per aver combattuto nel round utilizzando l'arma. Si
noti che questo beneficio permette di evitare di affaticarsi solo in relazione
al comune punto fatica che si accumula per comuni azioni di combattimento poste
in essere attaccando con l'arma. Per questo motivo non permette di evitare di
affaticarsi se nel corso del round vengono poste in essere azioni che prevedono
l'accumulo di punti fatica a prescindere dall'uso dell'arma o per dinamiche
speciali (si pensi ad una manovra di carica, utilizzo di manovre speciali di
combattimento, tecniche particolari di combattimento, competenze non relative
alle armi, o colpi di combattimento come "Combattere sulla Difensiva" o "Evasione
Migliorata" in quanto nonostante prevedano solo l'accumulo del
L'arma provoca un danno minimo superiore rispetto alle altre armi di fattura
comune. In particolare, quando si verifica il risultato minimo di danno
possibile lo stesso sarà incrementato di un punto (indipendentemente dall'ammontare di
dadi tirati dall'arma).
L'arma
LEGENDARY CRAFTING
Quando un personaggio che possiede la
competenza Blacksmithing o Weaponsmithing raggiunge il 9°
livello di esperienza in una qualsiasi classe di
combattenti, costui può utilizzare le conoscenze acquisite nel corso
delle battaglie per forgiare armi di fattura straordinaria. Quando l'armaiolo
decide di utilizzare tale arte costui dovrà applicare i seguenti modificatori
per la costruzione dell'arma:
* dovrà necessariamente provare a forgiare un'arma superba
* -2 alla prova di costruzione
* +25 monete d'oro di costo dei materiali
* +33% del tempo di produzione (in giorni calcolato per eccesso)
Quando l'armaiolo decide di utilizzare quest'arte, alla fine del procedimento di
costruzione dell'arma la stessa risulterà di fattura leggendaria qualora costui riesca
nella prova di costruzione per almeno 9 o più punti.
Qualora, invece, la prova riesce ma per un ammontare pari a
Orbene, quando realizza un'arma di qualità legendary l'armaiolo deve tirare nella seguente tabella per verificare (senza poter scegliere) di quale caratteristica speciale è dotata l'arma che ha costruito.
1) Anima Rafforzata
(+750 monete d'oro al valore finale)
La prima volta che un'arma con anima rafforzata effettua un qualsiasi tiro
salvezza contro rottura e lo fallisce lo stesso si considererà superato con
successo.
2
L'arma è in grado di infliggere critici superiori al comune. Ogni volta che chi
la usa effettua un colpo critico costui riceve un bonus di +10% al tiro per
determinare la gravità del critico inflitto (questo bonus potrà cumularsi con
quello previsto dagli incantamenti magici della scuola enchantment).
3
L'arma risulta di manovrabilità superiore per tale motivo se chi la
utilizza cerca di rinfoderare la stessa
L'arma provoca un danno minimo superiore rispetto alle altre armi di fattura
comune. In particolare, quando si verifica il risultato minimo di danno
possibile lo stesso sarà incrementato di due punti mentre se si verifica un
L'arma